• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica di cookies

Scelta Saggia

Stai facendo una scelta saggia

  • Cucina
  • Elettrodomestici
    • Pulizia
  • Approfondimenti
  • Casa
  • All’aperto
    • Giardino
  • Salute E Benessere
  • Recensioni
  • Bricolage

Come togliere il silicone dalle piastrelle facilmente

Qualche piccolo trucco per pulire il silicone dal pavimento senza fatica e senza rovinarle. Fresco o secco, un consiglio per ogni situazione. 

Dopo un lavoretto in casa ti ritrovi con delle fastidiose macchie di silicone dove non dovrebbero essere? Non ti preoccupare, le tue piastrelle non sono rovinate per sempre. Per capire come togliere il silicone dalle piastrelle, dobbiamo prima capire come funziona questo tipo di sigillante. 

Esistono diversi tipi di silicone, ma nell’edilizia e nel bricolage viene utilizzato principalmente come adesivo e sigillante: le sue funzioni primarie sono quelle di isolare, incollare e resistere nel tempo. Per questo motivo per rimuoverne gli eccessi è importante sapere bene come fare. 

La situazione più facile è sicuramente quando il silicone è ancora fresco, ma ci sono diversi rimedi anche una volta essiccato. Vediamo quindi come togliere facilmente il silicone dalle piastrelle. 

Come togliere il silicone fresco dalle piastrelle e dal pavimento

come togliere il silicone

Partiamo dal caso migliore: hai appena usato la pistola del silicone per sigillare due piastrelle e hai notato che ne hai messo troppo. In questo momento il silicone ancora non si è seccato e rimuoverlo è facilissimo. 

Ti basterà utilizzare un tovagliolo di carta o un pezzo di carta assorbente per togliere gli eccessi e le macchie. Se la macchia risulta un po’ più ostinata, imbevi il tovagliolo con dell’alcool e strofina bene. 

Se non si tratta di una macchia ma di una linea retta da togliere, per esempio quella delle fughe delle piastrelle, puoi utilizzare anche un pezzo di carta plastificata (come per esempio una vecchia tessera telefonica o una carta fedeltà); l’importante è che abbia un lato lungo dritto, così da poter seguire la linea.

Come rimuovere il silicone indurito dalle piastrelle

Togliere silicone con aceto

Non hai fatto in tempo a togliere il silicone quando era ancora fresco? Succede, specialmente se si tratta di lavori particolarmente lunghi o complicati. Vediamo quindi assieme quali sono i passaggi principali da seguire: 

  1. Ammorbidire il silicone con il calore
  2. Utilizzare un prodotto che ammorbidisca la macchia
  3. Rimuovere il silicone con una spatola dura, facendo attenzione al tipo di pavimento 
  4. Rifinire con un panno umido inumidito con l’alcol 

Come vedi, non si tratta di passaggi particolarmente difficili, però devono essere svolti con molta attenzione. Per questo motivo, nei paragrafi successivi vedremo nei dettagli ogni singolo punto. 

Come ammorbidire il silicone con il calore 

come togliere il silicone dalle piastrelle

Come abbiamo visto, per prima cosa bisogna ammorbidire il silicone essiccato con una fonte di calore. Il caldo, infatti, è uno dei principali punti deboli del silicone… ma deve essere davvero elevato. Per questo, lo strumento più adatto è sicuramente la pistola termica, detta anche pistola di calore.

Se non hai una pistola termica puoi anche provare con un phon, l’importante è che abbia una buona potenza. In questo caso l’operazione potrebbe essere un po’ più lunga: punta e passa il phon finché non vedi che il silicone si è ammorbidito abbastanza. 

Una volta che il silicone risulta morbido, spruzzaci un po’ d’acqua calda e preparati per il punto due. 

Quali sono i prodotti per rimuovere il silicone dalle piastrelle 

come rimuovere il silicone

Una volta che il silicone è stato ammorbidito, dovrai passare un prodotto che ti aiuti a rimuoverlo. Puoi decidere di utilizzare un prodotto specifico, di quelli che si comprano nei grandi supermercati, nei negozi di ferramenta e in quelli di bricolage particolarmente forniti, oppure trovare qualcosa che hai già. 

Per rimuovere il silicone dalle piastrelle puoi usare: 

  • Aceto di vino bianco
  • Acqua ragia 
  • Acetone
  • Sgrassatore per il forno 

Puoi cominciare con l’aceto e poi passare ai successivi se la macchia risulta particolarmente ostica. Devi però fare molta attenzione al tuo tipo di pavimento: se hai piastrelle di gres porcellanato non c’è problema, puoi usare quello che preferisci, ma per pavimenti come il cotto fai attenzione a non utilizzare prodotti oleosi. 

Imbevi un panno morbido con il prodotto scelto e poi tampona la macchia, lasciando agire per 20/30 minuti. Se lo strato di silicone è piuttosto spesso, ripeti l’operazione 2 o 3 volte prima di passare allo step successivo.

Come rimuovere il silicone dalle piastrelle 

come togliere il silicone dal pavimento

Dopo aver ammorbidito e trattato la macchia, preparati a rimuoverla con uno strumento rigido. In commercio esistono diversi attrezzi specifici, in plastica dura o con una lama smussata. Alcuni hanno la forma di una paletta e sono particolarmente utili in caso di grandi macchie o di surplus per le fughe. Altri strumenti risultano “ad angolo” e ti aiuteranno molto per gli interstizi. 

Se non hai modo di recuperare uno strumento apposito, puoi scegliere tra alcuni attrezzi che probabilmente hai già a disposizione: 

  • Un coltello con la lama non troppo affilata 
  • Una forbice vecchia
  • Una spatola in plastica per il ghiaccio 
  • Un taglierino 

L’ideale sarebbe andare “sotto” il silicone per poterlo sollevare tutto insieme dalle piastrelle. 

Devi prestare particolare attenzione al tipo di pavimento che hai: se si tratta di un pavimento particolarmente delicato evita strumenti che possano graffiarlo e opta piuttosto per una spatola di plastica, una spugnetta per piatti oppure, nei casi peggiori come il parquet, per un panno in microfibra. 

Come togliere le macchie di silicone residue dalle piastrelle 

come togliere silicone dalle piastrelle

Tolto il più, vedrai che sulle tue piastrelle ci sono ancora degli aloni bianchi. Per eliminare anche quegli ultimi ricordi, prendi un panno morbido ed inumidiscilo con dell’alcol. 

Passa il panno e l’alcol sulla macchia e sfrega energicamente finché non vedrai di nuovo la tua piastrella come prima. 

Se la macchia di silicone, invece, non se ne è andata del tutto, ripeti i primi tre passaggi una seconda o terza volta. 

Come togliere il silicone dai vestiti 

Come togliere il silicone dai vestiti

Hai tolto tutte le macchie di silicone dalle piastrelle, ma che mi dici dei vestiti? Anche lì è rimasto del bianco che pare non voler andare via? Nessun problema. Se il silicone è ancora fresco, ti basterà lavare normalmente il capo, secondo le istruzioni di lavaggio usuali. 

Se il silicone si è seccato, invece, metti il vestito nel congelatore e fai indurire ancora di più le macchie. Trascorse un paio d’ore almeno, togli il capo dal congelatore e raschia via il silicone. Usa un paio di forbici, un raschietto o un vecchio coltello non troppo affilato. Rimuovi gli ultimi residui con un panno inumidito nell’alcol.

Come togliere il silicone dalle mani 

come togliere il silicone dalle mani

Una volta che hai pulito il pavimento e i vestiti, assicurati di aver levato il silicone… anche dalle mani! È più comune di quanto non si pensi, quindi fai attenzione. Anche in questo caso il momento migliore è quello in cui il silicone è ancora fresco: ti basterà utilizzare un pezzo di tessuto che non usi più (evita asciugamani o canovacci, altrimenti sarai punto a capo a doverlo togliere da lì!) o un pezzo di plastica, per esempio di una busta. 

Se invece il silicone ti si è seccato tra le dita, dovrai utilizzare un po’ di alcol e strofinare bene. Se le macchie sono particolarmente insistenti, usa l’acetone. In questi casi, però, fai attenzione: queste due sostanze sono irritanti e potrebbero rovinare la pelle. 

Cosa fare in caso di macchie di silicone persistenti

rimuovere silicone da piastrelle

Hai seguito alla lettera ogni passaggio ma non hai avuto successo? Pensi che il tuo pavimento sia troppo delicato per metterci mano? In questo caso non c’è altra soluzione che utilizzare un prodotto apposito oppure chiamare un professionista nel settore. 

Per un professionista il lavoro non sarà troppo difficile, però potresti dover spendere un po’ più del previsto anche solo per la chiamata. 

Cerca quindi primi un prodotto apposito per rimuovere il silicone: si tratta di solventi chimici pensati a seconda del tipo di pavimento che hai. Possono essere liquidi oppure spray e il loro utilizzo è davvero molto semplice, oltre che immediato. 

 

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Twitter
  • Youtube

Articoli recenti

  • COME PULIRE CASA VELOCEMENTE E BENE: 5 TRUCCHI CHE DEVI PROVARE! 
  • MIGLIORE CREMA CONTORNO OCCHI: Le 6 Creme per il Contorno Occhi più Efficaci Del 2023
  • MIGLIOR ELETTROSTIMOLATORE PER DIMAGRIRE: classifica dei migliori modelli di elettrostimolatore muscolare per mantenerti in forma! 
  • DECESPUGLIATORE MIGLIORE AL MONDO: la top 5 dei migliori decespugliatori in commercio nel 2023! 
  • MIGLIOR TAPPETINO REFRIGERANTE PER CANI: la top 6 dei migliori tappetini refrigeranti per i nostri amici a 4 zampe

Categorie

  • All'aperto
  • Approfondimenti
  • Bambini
  • Bellezza
  • Bricolage
  • Casa
  • Consigli D’acquisto
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Elettronica
  • Giardino
  • Natale
  • Pulizia
  • Recensioni
  • Salute E Benessere

© 2023 Sceltasaggia.it - Tutti i diritti riservati

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok