• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica di cookies

Scelta Saggia

Stai facendo una scelta saggia

  • Cucina
  • Elettrodomestici
    • Pulizia
  • Approfondimenti
  • Casa
  • All’aperto
    • Giardino
  • Salute E Benessere
  • Recensioni
  • Bricolage

Cosa Serve In Una Cucina Professionale A Casa

Hai sempre invidiato le cucine professionali dei ristoranti per la loro organizzazione e comodità? Da qualche anno a questa parte è possibile acquistare delle linee professionali di cucine anche per le case private! 

Che tu voglia aprire una piccola attività di cucina a domicilio o punti semplicemente ad ottimizzare lo spazio che usi per cucinare, ecco dei consigli su cosa serve in una cucina professionale a casa!

Prima di cominciare sappi che non è esattamente “economico” tutto questo, ma i risultati ti ripagheranno di ogni singolo centesimo speso, parola di chef! 

Tutti I Must Have E Gli Accorgimenti Per Avere Una Versa Cucina Professionale A Casa

Come organizzare una cucina professionale a casa

Progettazione Cucine Professionali

La prima regola di una cucina professionale è la funzionalità, il che significa non solo che ogni cosa deve avere un posto ben preciso che non faccia sprecare spazio ma che sia anche a portata di mano per non far sprecare tempo! 

Organizza la tua cucina professionale per “aree tematiche” in maniera tale da non dover fare troppi giri. 

Calcola poi tutti i piani di lavoro che ti servono e cerca di tenerli liberi il più possibile. Ti consiglio anche di lasciare sempre uno spazio d’appoggio vicino al forno e al frigorifero in caso dovessi liberarti le mani molto velocemente. 

Un’ottima soluzione presente in moltissime cucine professionali a casa è la penisola: perfetta per preparazioni che richiedono molto spazio ma anche per le decorazioni, gli impacchettamenti e, all’occorrenza, per mangiare al volo. 

Anche se è molto di tendenza, evita di mettere il lavello sulla penisola: ti spezzerebbe lo spazio e allagherebbe ovunque, senza considerare che se in cucina siete in due vi potreste ritrovare stretti. 

Cucina professionale a casa: i materiali 

Cucina Professionale Perfetta

La maggior parte delle cucine dei ristoranti sono fatte in acciaio inox: questo materiale ha dalla sua le caratteristiche di essere perfettamente igienico e facile da pulire, di non contaminare i sapori e di essere resistente agli urti e al passare del tempo. Ovviamente, una cucina interamente in acciaio significherà stimare un budget piuttosto importante per l’acquisto e anche per la manutenzione! 

Alcune cucine professionali da casa vengono prodotte anche in vetro: è sicuramente un ottimo accorgimento per avere un’estetica apprezzabile e un igiene maggiore ma ricorda sempre che si tratta di vetro, per quanto di ultima generazione, è molto suscettibile ad urti e graffi. 

In tutti i casi, ricorda di utilizzare delle piastrelle antischizzo e antimacchia per ricoprire il muro: facili da lavare ti eviteranno l’obbligo di ridipingere in continuazione la cucina! 

Cucina professionale a casa: gli elettrodomestici

Professionale cucina ristoranti

Per essere davvero efficiente una cucina professionale deve poter contare su un set di elettrodomestici validi:

  • Il piano cottura ad induzione: non è solo facile da pulire ma anche molto più veloce dei classici fornelli. Per far bollire una pentola d’acqua ci vogliono meno di 3 minuti e le variazioni di temperatura sono pressocché istantanee, il che rende questi modelli i migliori per l’ottimizzazione di una cucina professionale. 
  • Il frigorifero e l’abbattitore: è fondamentale poter contare su un reparto freddo efficace e sicuro, in grado non solo di conservare i cibi ma anche di abbattere tutti gli ingredienti o le preparazioni più complesse. 
  • I forni: la combinazione migliore è quella di avere un forno elettrico di medie dimensioni e con più ripiani e, in aggiunta, anche un forno a microonde che possa scongelare, grigliare e cuocere. 

Cucina professionale a casa: gli utensili 

Come allestire una cucina professionale

Ora che il “grosso” è fatto, non ti dimenticare che la professionalità sta anche nei dettagli: procurati quindi utensili che siano all’altezza della tua cucina e ti aiutino a sfruttarla meglio. 

Non ti parlo solamente di coltelli o stoviglie delle migliori marche, ma anche di attrezzi che potrebbero aiutarti moltissimo nelle preparazioni di base: tostapane, mixer, friggitrici ad aria, macinatori per spezie, bilance digitali o ancora una planetaria, una gelatiera o altri piccolo elettrodomestici che, a seconda della tua specializzazione, possono esserti particolarmente utili. 

Ora che hai capito come organizzare una cucina professionale a casa non ti resta che provarla: trova i tuoi ricettari preferiti e mani in pasta! 

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Twitter
  • Youtube

Articoli recenti

  • DECESPUGLIATORE MIGLIORE AL MONDO: la top 5 dei migliori decespugliatori in commercio nel 2022! 
  • MIGLIOR TAPPETINO REFRIGERANTE PER CANI: la top 6 dei migliori tappetini refrigeranti per i nostri amici a 4 zampe
  • I migliori robot da piscina: la top 5 dei pulitori per il fondo della tua piscina
  • Aspirapolvere migliore del Folletto: quali sono le alternative?
  • Lavazza A Modo Mio: Tiny o Jolie, quale scegliere?

Categorie

  • All'aperto
  • Approfondimenti
  • Bambini
  • Bellezza
  • Bricolage
  • Casa
  • Consigli D’acquisto
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Elettronica
  • Giardino
  • Natale
  • Pulizia
  • Recensioni
  • Salute E Benessere

© 2022 Sceltasaggia.it - Tutti i diritti riservati