• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica di cookies

Scelta Saggia

Stai facendo una scelta saggia

  • Cucina
  • Elettrodomestici
    • Pulizia
  • Approfondimenti
  • Casa
  • All’aperto
    • Giardino
  • Salute E Benessere
  • Recensioni
  • Bricolage

DECALCIFICAZIONE NESPRESSO DE LONGHI: COME E QUANDO FARLA

Hai acquistato da un po’ la tua macchina per il caffè Nespresso De Longhi e ora ti stai chiedendo se è il caso di fare una bella decalcificazione? Se ti stai facendo questa domanda, probabilmente la risposta già la sai: è sì. 

La decalcificazione è un’operazione di manutenzione essenziale per qualsiasi macchinetta del caffè. Il calcare, infatti, se fuori controllo può portare ad un malfunzionamento dell’elettrodomestico e ridurne notevolmente la vita… e il sapore del caffè! 

Vediamo quindi come funziona la decalcificazione Nespresso De Longhi. Non ti preoccupare, la maggior parte delle macchinette per il caffè supporta dei programmi automatici, quindi sarà davvero semplicissimo! 

Perché decalcificare una macchina del caffè 

decalcificazione nespresso

Sapevi che secondo uno studio della NSF, l’organizzazione per la salute e pubblica, una macchina del caffè non pulita ha una media di germi più alta della maniglia del rubinetto del bagno? Quindi, che sia una Nespresso De Longhi o una qualsiasi altra marca, è importantissimo che tu tenga sempre pulita la tua macchinetta del caffè. 

Non solo fuori, però. La decalcificazione è fondamentale per evitare che si formi una patina di calcare su cui è più facile che i germi si attacchino. Oltre a questo, poi, con la decalcificazione eviterai problemi come: 

  • Otturazione degli ugelli per il caffè
  • Sapore amarognolo del caffè 
  • Abbassamento della temperatura dell’acqua del caffè 
  • Sforzo maggiore per il motore 
  • Vita più breve della macchina del caffè 

Decalcificazione Nespresso: ogni quanto farla

decalcificazione nespresso krups

Per buona norma, si dovrebbe fare una decalcificazione almeno una volta l’anno. La Nespresso, poi, per le sue macchine consiglia di farla ogni 300 caffè. Perché? Perché la formazione del calcare non segue una tabella di marcia fissa ma si lascia influenzare da molti fattori, ad esempio: 

  1. Numero di caffè al giorno 
  2. Durezza dell’acqua di casa
  3. Tipologia di capsula
  4. I materiali delle componenti interne della macchinetta

Più caffè farai, più il calcare avrà modo di passare per gli ugelli e se la tua acqua di casa è molto “dura”, potrebbe essere più facile che lasci residui. Anche la tipologia di capsula influisce sull’acqua versata, così come la resistenza dei vari materiali della macchinetta. Non ti stupire, quindi se dovrai mettere mano al decalcificante ogni 6 mesi! 

Decalcificazione Nespresso: quando farla e quando non farla

come decalcificare nespresso

Se è vero che bisogna pensare frequentemente alla decalcificazione, è anche vero che non bisogna esagerare con la pulizia. Da una parte è bene non aspettare che l’ugello da cui esce il caffè si sia intasato, ma è bene anche non fare troppo spesso la decalcificazione. 

Puoi decalcificare la tua macchina Nespresso De Longhi al massimo una volta al mese, ma solo se si tratta di una situazione estrema. Un uso “d’ufficio”, un’acqua particolarmente molto dura, l’utilizzo di capsule compatibili che fanno uscire molta acqua… queste sono situazioni estreme. 

Se fai un uso medio della tua macchina per caffè, ricorri alla decalcificazione quando senti uno di questi tre campanelli d’allarme: 

  • La macchina fa più rumore del solito, come se facesse fatica
  • Il caffè esce in maniera più lenta del solito o il getto è ridotto
  • Il caffè ha un sapore diverso, vagamente amarognolo nonostante la miscela solita

Decalcificazione con prodotti Nespresso De Longhi 

descaling nespresso

In commercio esistono diverse marche che si occupano di decalcificanti specifici. La maggior parte di queste sono particolarmente valide e possono toglierti dai guai se è da un po’ che non fai una decalcificazione. I decalcificanti delle marche delle macchinette, invece sono adatte a decalcificazioni frequenti, quando cioè il calcare non si è accumulato troppo. 

Anche i decalcificanti De Longhi e Nespresso sono, di solito, più utili per delle decalcificazioni ricorrenti. In caso di calcare ostinato è meglio trovare qualcosa di specifico. Puoi trovare un buon decalcificante nei negozi di elettronica ben forniti, al supermercato e, ovviamente, anche online. 

I formati più comuni che troverai sono: 

  • Decalcificante in polvere (da diluire con l’acqua secondo le modalità d’uso)
  • Decalcificante liquido 
  • Decalcificante in pastiglie

In genere il formato influisce minimamente ed è difficile che una macchinetta non supporti un determinato tipo. Controlla comunque se ci sono delle limitazioni direttamente sulla scatola del prodotto. 

Decalcificante De Longhi istruzioni  

Se hai cercato su Amazon qualche tipo di decalcificante, avrai sicuramente notato la presenza della marca De Longhi, oltre a quello Nespresso. Ci sono due prodotti di punta per la decalcificazione in casa De Longhi:

  • De’Longhi SoftBalls

decalcificare nespresso

Le De’Longhi SoftBalls sono delle sfere che non solo tolgono i residui di calcare, ma ne prevengono anche la formazione in caso di acqua molto dura. Dovrai mettere semplicemente il sacchetto di sfere all’interno del serbatoio e la loro azione naturale ridurrà la durezza dell’acqua, senza rilasciare sostante chimiche. 

  • De’Longhi EcoDecalk

decalcificazione macchina nespresso

Il decalcificante EcoDecalk della De’Longhi non ha nulla di nuovo dal punto di vista del prodotto: le istruzioni sono le stesse di qualsiasi altro decalcificante liquido. E allora cosa ha di particolare? Il fatto che è ecologico. La maggior parte dei decalcificanti, infatti, è molto inquinante mentre l’EcoDecalk utilizza materie di origine vegetale e biodegradabili. 

Decalcificazione Nespresso De Longhi con aceto e rimedi naturali

nespresso descaling

Decalcificare significa togliere ogni residuo di calcare, e il calcare è particolarmente debole contro le sostanze acide… anche quelle che abbiamo in casa. Le più efficaci sono sicuramente l’aceto e l’acido citrico (non il limone, proprio l’acido citrico che si trova nei negozi di prodotti naturali) che sciolgono facilmente il calcare. 

La decalcificazione con aceto o acido citrico è molto simile a quella fatta con i prodotti appositi: riempi il serbatoio con il prodotto naturale scelto, metti un contenitore sotto al beccuccio da cui di solito esce il caffè e fai partire il programma apposito, oppure premi il bottone dell’erogazione del caffè fino a che il serbatoio risulta vuoto. Ma questo procedimento ha sia dei pro che dei contro. 

Pro: 

  • L’aceto è abbastanza economico
  • C’è sempre un po’ d’aceto in casa per una decalcificazione d’urgenza 
  • L’aceto e l’acido citrico hanno un impatto ambientale più basso dei prodotti appositi

Contro: 

  • Si tratta di sostanze acide che alla lunga potrebbero rovinare le plastiche interne
  • L’acido citrico non è così facile da reperire
  • I risultati sono leggermente inferiori rispetto ai prodotti appositi, specialmente per l’aceto

Decalcificazione Nespresso De Longhi istruzioni in pillole

macchina caffè saeco

Vista l’importanza della decalcificazione, le istruzioni per effettuarla vengono scritte in ogni manuale allegato con la macchinetta. Può succede, però, che il manuale non sia a disposizione. In questo caso potresti avere la fortuna di trovare le istruzioni online, presso il sito della De Longhi, ma non sempre è così. 

Vediamo quindi i passaggi principali: 

  1. Svuota completamente e lava il serbatoio dell’acqua 
  2. Assicurati che non ci sia nessuna capsula (usata o meno) all’interno della macchinetta
  3. Svuota il vassoio raccogli gocce e il contenitore delle capsule usate
  4. Lava il serbatoio, il raccogli gocce e il contenitore.
  5. Riempi il serbatoio con il prodotto per la decalcificazione secondo le modalità d’uso di questo
  6. Posiziona un contenitore vuoto sotto il beccuccio del caffè
  7. Fai partire il processo di decalcificazione
  8. Se non c’è un processo automatico di decalcificazione, premi il pulsante del caffè (proprio come se dovessi fare un caffè) e tienilo premuto finché non il serbatoio non è del tutto vuoto. 
  9. Riempi nuovamente il serbatoio, ma stavolta solo con dell’acqua; quindi, fai partire il risciacquo fino a svuotare il serbatoio
  10. Pulisci tutto con un panno morbido e asciutto, quindi rimonta 

 

Decalcificazione Nespresso De Longhi Lattissima touch, pro e one

decalcificazione nespresso delonghi

La Lattissima Touch, la Pro e la One hanno tutte un programma di decalcificazione automatico che ti aiuterà notevolmente nella procedura di decalcificazione. La spia di necessaria decalcificazione, inoltre, ti darà un’indicazione importante sui tempi!

  • Quando la spia di decalcificazione si illumina, trova un decalcificante adatto (nella Lattissima one e nella Lattissima touch si tratta di un’icona quadrata composta da dei tasselli che si staccano verso l’alto, mentre nella pro si illumina di arancione il pulsante del cappuccino). 
  • Svuota il serbatoio e togli tutte le capsule (usate e non) dalla macchinetta
  • Riempi il serbatoio con il prodotto utilizzato (nelle istruzioni si parla di 100ml di decalcificante specifico Nespresso e 500ml d’acqua)
  • Prendi il beccuccio per la decalcificazione (nella Lattissima One si trova sul retro, mentre nella Pro e nella Touch si trova all’interno di un compartimento sotto il raccogli gocce, che va aperto tramite uno sportellino verticale)
  • Inserisci il beccuccio per la decalcificazione al connettore per il vapore 
  • A questo punto la macchina entra in modalità decalcificazione
  • Metti un contenitore di almeno 1 litro sotto il beccuccio del caffè e quello per la decalcificazione (fai attenzione che il contenitore sia davvero capiente oppure uscirà tutto)
  • Premi il bottone assegnato alla decalcificazione (Per la Lattissima Touch è quello del latte caldo, per la Lattissima Pro è quello del cappuccino e per la Lattissima One è quello dell’espresso)
  • Attendi finché il serbatoio non è vuoto 
  • Svuota il contenitore dell’acqua sporca
  • Riempi il serbatoio nuovamente con dell’acqua per il ciclo di risciacquo 
  • Ripremi il bottone assegnato alla decalcificazione
  • Stacca il beccuccio per la decalcificazione e riponilo nel suo scomparto 
  • Pulisci la macchina con un panno umido morbido.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Twitter
  • Youtube

Articoli recenti

  • COME PULIRE CASA VELOCEMENTE E BENE: 5 TRUCCHI CHE DEVI PROVARE! 
  • MIGLIORE CREMA CONTORNO OCCHI: Le 6 Creme per il Contorno Occhi più Efficaci Del 2023
  • MIGLIOR ELETTROSTIMOLATORE PER DIMAGRIRE: classifica dei migliori modelli di elettrostimolatore muscolare per mantenerti in forma! 
  • DECESPUGLIATORE MIGLIORE AL MONDO: la top 5 dei migliori decespugliatori in commercio nel 2023! 
  • MIGLIOR TAPPETINO REFRIGERANTE PER CANI: la top 6 dei migliori tappetini refrigeranti per i nostri amici a 4 zampe

Categorie

  • All'aperto
  • Approfondimenti
  • Bambini
  • Bellezza
  • Bricolage
  • Casa
  • Consigli D’acquisto
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Elettronica
  • Giardino
  • Natale
  • Pulizia
  • Recensioni
  • Salute E Benessere

© 2023 Sceltasaggia.it - Tutti i diritti riservati