Vuoi mandare in pensione aspirapolvere e straccio? La soluzione è firmata Karcher: FC3 vs FC5 vs FC7 scopriamo insieme perché la lavasciuga per pavimenti Karcher è al top!
Da qualche anno ormai si stanno facendo sempre più largo le lavasciuga per pavimenti che ti promettono di mettere da parte aspirapolvere e straccio in favore di un unico strumento molto più veloce, la lavapavimenti appunto.
Di lavapavimenti ne esistono davvero molti modelli e tipi ma in generale è una macchina che ha delle caratteristiche molto precise: spazzole rotanti per pulire per terra, due serbatoi per l’acqua (uno per quella pulita ed uno per quella sporca) e, all’occorrenza, un aspiratore che ti permette di raccogliere prima lo sporco.
Le dimensioni e il numero delle spazzole possono cambiare molto di marca in marca, i serbatoi possono essere più o meno grandi e l’alimentazione può variare molto a seconda della presenza del cavo o della batteria. Nel secondo caso, ovviamente, c’è da vedere anche la potenza della batteria, l’autonomia, ecc…
Se vuoi saperne di più riguardo le lavapavimenti e vuoi capire perché la Karcher FC7 è considerata una delle migliori lavasciuga per pavimenti del 2023 allora questa recensione fa proprio al caso tuo: vediamo insieme tutte le caratteristiche principali, il confronto con i modelli precedenti e quando la FC7 dà il meglio di sé!
In Sintesi | Valutazione degli editori | |
Il nostro voto - 4.5 Il giunto snodabile permette di arrivare ovunque, funziona come interruttore ON-OFF e consente di mantiene la macchina in posizione anche nelle pause dal lavoro. Per regolare l'erogazione dell'acqua al fine di contrastare anche lo sporco più ostinato basta solo cliccare un pulsantino sul manico!
| Rapporto Qualità Prezzo - 4.5/5 Qualità Prodotto - 4.5/5 Prestazioni - 4.6/5 Durabilità - 4.5/5 Comodo- 4.7/5 |
Le lavapavimenti Kärcher: quando la marca è una sicurezza
Forse il nome potrebbe esserti sfuggito, ma sicuramente nelle grandi catene di bricolage, di elettrodomestici o persino nei supermercati il giallo inconfondibile di questa marca. Un colore acceso, che salta subito agli occhi e che fa già di suo da garanzia di successo.
La Karcher, infatti, da oltre 80 anni produce sistemi per la pulizia che hanno saputo farsi largo sul mercato grazie alla loro robustezza, alla tecnologia sempre all’avanguardia e all’assistenza post-vendita. Puoi trovare i loro prodotti praticamente ovunque, ma ci sono anche dei negozi monomarca specializzati nel centro-nord e i centri d’assistenza sono distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Grazie a questa presenza così capillare, sia fisica che online, trovare i pezzi di ricambio, gli accessori e anche le ricariche è davvero molto semplice!
Cosa è la lavasciuga per pavimenti Karcher FC7
La lavapavimenti Karcher FC7 è l’ultima nata in casa Karcher e già da una prima occhiata si distingue dalla maggior parte delle altre lavapavimenti per il suo design minimalista. A differenza dei suoi competitor, infatti, non ha grandi serbatoi per l’acqua, né ingombranti postazioni per la batteria, il che la rende estremamente leggera e maneggevole.
Per raggiungere questo scopo è servito un piccolo compromesso con la grandezza dei serbatoi e quindi l’autonomia ma, nonostante ciò, la Karcher FC7 fa il suo “sporco” lavoro in maniera egregia. È infatti in grado di aspirare lo sporco, sia asciutto che umido, da terra e poi lavare ed asciugare il pavimento in una sola passata.
L’innovazione principale sono probabilmente i rulli: non uno, non due ma ben quattro rulli che si muovono fino a 530 volte al minuto con un’azione rotante e controrotante. La loro azione a vivo (non hanno delle coperture attorno) permette di raggiungere facilmente anche gli angoli più difficili come i battiscopa o sotto i mobili.
Come funziona la lavasciuga per pavimenti Karcher FC7
Il funzionamento della lavapavimenti Karcher FC7 è davvero immediato: per prima cosa lo sporco (come polvere, capelli, peli e residui secchi o umidi) viene aspirato per permettere ai rulli di strofinare sul pavimento e pulirlo grazie all’acqua che passa dal serbatoio pulito a quello sporco. In questo modo, non solo avrai una superficie linda, ma anche asciutta!
La maggior parte del lavoro viene fatta direttamente dalla macchina, ma a te rimarranno tre compiti fondamentali:
- Impostare i comandi direttamente dal pulsante sulla maniglia ergonomica per assicurarti i risultati migliori – il volume dell’acqua utilizzata e la velocità dei rulli possono essere regolati su due livelli a cui si aggiunge anche la modalità boost per lo sporco più ostinato.
- Fare attenzione ai due serbatoi – riempiendo quello dell’acqua pulita quando è necessario e svuotando quello dell’acqua sporca quando si riempie (e questa cosa potrebbe accadere abbastanza in fretta se usi la modalità boost)
- Lavare i rulli e mettere in carica la lavapavimenti – a lavoro finito dovrai fare un po’ di manutenzione, ma non preoccuparti: la pulizia dei rulli è molto semplice grazie alla spazzola per capelli in dotazione
Dati tecnici in breve
Vediamo ora qualche dato tecnico che ci permette di confrontare meglio il modello FC7 con gli altri:
Dimensioni: 1210 x 310 x 230 centimetri (altezza x lunghezza x profondità)
- Peso: 4,3 kg
- Altezza base: 25 cm
- Serbatoio acqua pulita: 400 ml
- Serbatoio acqua sporta: 200 ml
- Batteria: al litio, 24,2 V
- Autonomia: 45 min. nominali
- Tempo di ricarica della batteria: 4 ore
- Rulli: 4, microfibra
- Dimensioni rullo: 30 cm
- Rotazioni al minuto: 530 max
- Rumorosità: 51 dB
Caratteristiche tecniche
Andiamo a guardare un po’ più da vicino tutti i numeri che abbiamo dato e facciamo il punto della situazione sulle caratteristiche tecniche della FC7. Per prima cosa si fa notare subito l’assenza di cavo (viene specificato ovunque che è cordless) e l’ottima autonomia della batteria a ioni di litio che arriva fino a 45 minuti di utilizzo continuativo.
Molto buona anche la potenza, che ti permette di arrivare ad una modalità boost davvero interessante. Questa modalità, però, è il minimo se hai animali a casa o lotti contro tanti capelli lunghi per terra: in casi estremi come questi i peli potrebbero richiedere un po’ più di tempo per essere raccolti o sporcare davvero molto i pettini e il filtro.
La caratteristica tecnica più interessante, però, rimangono i ben 4 rulli rotanti e controrotanti. Sono facilissimi da montare, smontare e lavare in lavatrice a 60°. Grazie alle loro 530 rotazioni al minuto nella modalità boost non fanno miracoli, ma riescono a raccogliere la maggior parte dello sporco quotidiano senza problemi.
Sistema di lavaggio
Il sistema di lavaggio della Karcher FC7 è quello classico delle lavasciuga per pavimenti in circolazione ma è stato ottimizzato in base alla forma a scopa del modello: il serbatoio dell’acqua pulita si trova in basso, sul manico, e grazie ad una serie di tubicini porta l’acqua sui rulli che poi raccolgono tutto nel serbatoio dello sporco, posto proprio tra le due file di spazzole rotanti.
L’idea è geniale, ma porta a dei compromessi non proprio comodissimi: i serbatoi, specialmente quello dell’acqua sporca, sono davvero piccoli e vanno riempiti (o svuotati) molto spesso, costringendoti a fermarti più del dovuto.
A questo aggiungi che il serbatoio dell’acqua sporca può perdere se alzi la lavapavimenti, quindi sono stati inseriti dei sensori per avvisare delle variazioni dei livelli di riempimento che, però, avvisano anche un po’ troppo prima del dovuto.
Nonostante le incertezze sui serbatoi, i rulli sono davvero comodi: hanno dei pettini montati sopra le spazzole, in grado di raccogliere i capelli e i peli, e possono pulire in parte anche lateralmente (lo zoccoletto ringrazia!).
Manutenzione
Abbiamo accennato il discorso prima, ma è bene fare un punto su come si pulisce la lavasciuga per pavimenti Karcher FC7. In realtà non è nulla di complicato, ma potrebbe essere un po’ lungo. Partiamo dai serbatoi:
- Rimuovi tutta l’acqua sporca e anche quella pulita in eccesso
- Sciacqua i serbatoi sotto l’acqua corrente (puoi metterli persino in lavastoviglie!)
- Lascia asciugare
Questa era la parte facile e veloce. Un po’ più di attenzione va invece data ai rulli, al filtro e alla testa:
- I rulli possono essere puliti direttamente all’interno della vaschetta oppure in lavatrice a 60°
- Devi fare molta attenzione al filtro e pulirlo spesso per non farlo intasare di peli
- Puoi usare la spazzolina in dotazione per rimuovere facilmente peli e capelli dalle guarnizioni
Come vedi è abbastanza semplice pulire questo modello, però ti consiglio di far rientrare nelle operazioni periodiche di manutenzione il cambio del filtro e la scelta del detergente. Può sembrare superficiale, ma questo modello funziona perfettamente con i detergenti dedicati della Karcher ma può dare qualche problema con quelli molto schiumosi!
Pro e contro
Pro:
- Ti permette di pulire qualsiasi tipo di sporco in una sola passata
- È la più leggera della categoria, con i suoi 4,9 kg appena
- Estremamente manovrabile grazie all’assenza di filo, all’effetto HOVERCRAFT e al giunto snodabile
- Buona l’autonomia della batteria: 45 minuti reali
- È davvero molto silenziosa: quasi non la sentirai con i suoi 51 dB
- Quando non la usi sta in piedi da sola sulla sua base di ricarica
- La manutenzione è facile e veloce, alcune parti vanno anche in lavastoviglie!
Contro:
- Il prezzo non è tra i migliori sul mercato, ma è appena uscita
- I serbatoi sono poco capienti, ti capiterà di svuotarli spesso
- Il design non è tra i più accattivanti, a partire dal giallo acceso fino alle linee minimaliste
FC3 vs FC5 vs FC7: il confronto
Se hai dato un’occhiata alla lavasciuga per pavimenti Karcher FC7, sicuramente avrai notato anche i fratelli più anziani: i modelli FC5 e FC3. Il prezzo cambia considerevolmente – parliamo anche di uno scalino di 300€ dal più nuovo al più vecchio – ma c’è davvero tutta questa differenza? Eccome!
La FC7 è in assoluto il modello con il miglior rapporto tra maneggevolezza e potenza di lavaggio: si sposta con un dito, ha un giunto snodabile che ti permette di arrivare ovunque, è molto compatta ma al tempo stesso può essere usata a lungo.
La FC3 è sì molto più leggera (senza accessori pesa 2,4kg!) e compatta, ma ha dei serbatoi davvero troppo piccoli che non riescono a stare al passo con una casa di medie-grandi dimensioni. Inoltre la batteria, molto meno potente, ha un’autonomia di 20 minuti appena!
La FC5 ha dei serbatoi discretamente capienti ma un’autonomia di batteria che è sempre di 20 minuti… un po’ troppo poco! Inoltre è anche la più pesante delle tre e con un design più massiccio che la rende meno maneggevole. Sicuramente è potente, ma non abbastanza da eguagliare la FC7.
FC3 vs FC5 vs FC7: quale è la migliore
Quindi FC vs FC5 vs FC7: quale è la migliore? Ovviamente la FC7, sotto tutti i punti di vinta: è il bilanciamento perfetto ottenuto dai difetti delle prime due…
tuttavia, se hai una casa medio-piccola e un budget ristretto potresti anche prendere in considerazione la FC3 cordless. Ovviamente non si tratta di un prodotto al top, ma se non hai grandi aspettative e pulisci ogni giorno, anche questo modello può darti molto!
Verdetto finale
In definitiva la potenza di lavaggio, la tecnologia innovativa, l’estrema maneggevolezza e la facilità di manutenzione sono davvero al top.
Purtroppo c’è da chiudere un occhio sui serbatoi, ma tutto sommato è un compromesso più che accettabile: tolto il dente del prezzo (abbastanza alto ma giustificato) la lavasciuga per pavimenti Karcher FC7 può darti davvero delle soddisfazioni durante le pulizie su larga scala!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.